La società cooperativa Boscoverde è nata nel 1990 con l’obiettivo di gestire tre basi scout nella provincia di Verona: San Bortolo, Pradasacco e Mario Mazza.
Essa è formata da ex-capi, adulti scout (MASCI) e dalle tre zone AGESCI di Verona.
Per quanto concerne la Base Scout “Mario Mazza”, la società Boscoverde si sta attualmente occupando della ristrutturazione della Barchessa, al fine di ampliare gli spazi disponibili per i gruppi scout.
Nata nel 2004, l’associazione di volontariato “Amici di Villa Bosco Buri” opera a favore di una società basata su un equilibrato rapporto uomo-natura.
La sua principale attività è la manutenzione e valorizzazione del verde del aprco di Villa Buri e di Bosco Buri, in cui vengono organizzati saluti laboratori didattici.
La cooperativa sociale “La Corte dei Bambini” realizza all’interno di Villa Buri un centro infanzia per bambini e bambine dai 12 mesi ai 6 anni.
La finalità principale di questo servizio consiste nel poter rappresentare un sostegno alle famiglie nella cura e nella formazione verso la crescita globale del/lla bambino/a .
All’interno della Villa, la Corte dei Bambini dispone di una sala polifunzionale attrezzzata, la quale viene usata per formazioni, spettacoli e feste.
La società cooperativa Panta Rei opera dal 2001 nel settore della reintergazione di persone con disagio mentale nel mondo del lavoro, attraverso un percordo riabilitativo. La missione è quella di reinserire queste persone nel tessuto sociale, combattendo fenomeni di emarginazione e stigmatizzazione.
La cooperativasi basa sui concetti di solidarietà, realismo, umiltà, vere relazioni e senso del limite. A Villa Buri, la cooperativa si occupa della gestione del Buri Bar.
La Città degli Asini nasce come un luogo in cui convivono il riconoscimento dell’individualità di ogni essere e il suo rispetto in quanto tale.
La cooperativa promuove progetti educativi e terapeutici con gli animali, promuovendo la diffusione della corretta relazione uomo-animale. La comunicazione empatica degli asini porta in una dimensione di pace, aiutando a riscoprire emozioni dimenticate e a ricreare un contatto con noi stessi.
EMI è nata nel 1973 con lo scopo di mettere in atto, nella forma editoriale, l’attività missionaria intesa come annunzio e anticipazione, già su questa terra, del regno di Dio inaugurato da Gesù.
Tuttavia, EMI non si limita a pubblicare libri, ma organizza anche mostre, incontri, spettacoli e corsi di formazione.