Hai mai sognato una vacanza diversa, dove il viaggio stesso diventa l’esperienza principale e ogni pedalata ti avvicina alla natura e alle comunità locali? Benvenut3 nel mondo del cicloturismo!
Che cos’è il cicloturismo?
Il cicloturismo è una forma di turismo praticata in bicicletta, con le varianti “treno + bici” o con i tour organizzati da agenzie che forniscono supporto logistico e trasporto bagagli. È una modalità di viaggiare particolarmente economica, che fuoriesce dai canoni e dai consueti itinerari del turismo di massa. Talvolta si possono usare itinerari “fuori pista”, percorrendo ad esempio le ippovie (sentieri percorribili a cavallo) con l’utilizzo di una mountain bike.
I Numerosi Vantaggi del Cicloturismo
Il cicloturismo offre una vasta gamma di benefici, che vanno oltre la semplice attività fisica:
Benefici per la Salute: Fa bene al corpo e alla mente, permettendo di fare molta attività fisica all’aperto. È salutare, specialmente per il cuore, e aiuta a sviluppare i muscoli pedalando tutto il giorno. Si respira aria fresca e si gode il sole, favorendo la produzione di vitamina D.
Vacanze Lente e Sostenibili: È uno stile di vacanza lenta e sostenibile. Chi viaggia in bici inquina pochissimo, non emette gas di scarico, occupa poco spazio e non fa quasi rumore…una scelta di responsabilità ecologica, economica e sociale che rispetta i centri storici, a differenza del turismo di massa.
Immersione Profonda nei Luoghi: Consente un’immersione più profonda nei posti visitati, vedendoli con maggiore intensità. Permette un contatto diretto con la natura, spesso attraversando boschi e prati…. Non si attraversa il paesaggio passivamente, ma lo si vive attivamente, amplificando l’immensità del mondo e la potenza della natura.
Connessione Umana e Comunità: È più facile creare una relazione autentica con le persone locali. Crea un rapporto profondo con 3 compagn3 di viaggio e con le persone incontrate lungo il percorso. Genera un mondo solidale con la propria comunità e con le comunità sconosciute lontane da casa, facendoti accorgere di averne più bisogno rispetto a chi viaggia in auto.
Vantaggi Economici e Sociali: Il cicloturismo ha un impatto economico significativo. Una buona infrastruttura ciclabile può essere una destinazione di vacanza in sé, e le infrastrutture per il cicloturismo sono relativamente poco costose rispetto, ad esempio, alle autostrade. Ha una funzione redistributiva, alleggerendo le destinazioni affollate e distribuendo le presenze nei periodi meno gettonati. Può essere un motore di rigenerazione socioeconomica per le aree interne, riportando lavoro, persone giovani e famiglie in zone colpite dallo spopolamento.
Il cicloturismo in Italia
Il cicloturismo in Italia è un settore turistico in costante e significativa crescita, tanto che nel 2024, ha raggiunto numeri record con 89 milioni di presenze, registrando un incremento del +54% rispetto al 2023, e generando un impatto economico stimato in 9,8 miliardi di euro. Attualmente, rappresenta oltre il 10% del totale di turist3 nel Paese e questa tendenza attrae un pubblico sempre più vasto, non limitato solo alle persone appassionate, ma è diventata particolarmente diffusa tra le generazione delle persone millennial (30-44 anni) che mostrano un elevato potenziale di spesa.
Il cicloturismo è visto non solo come una forma di turismo sostenibile ma anche come un motore di rigenerazione socioeconomica per le aree interne e le strutture dismesse in tutta Italia, favorendo il ritorno di lavoro, persone giovani e famiglie. Nonostante la sua crescita sia stata in gran parte spinta dall’iniziativa privata, è riconosciuta la necessità di un maggior supporto statale e di una policy pubblica nazionale per consolidarne lo sviluppo e renderlo competitivo a livello internazionale.
Le sfide principali includono il miglioramento della sicurezza per le persone cicloturiste, il potenziamento della rete nazionale di ciclovie e la regolamentazione della figura della guida cicloturistica, di cui eventi come la Fiera del Cicloturismo di Bologna testimoniano la centralità di questo segmento nel panorama turistico italiano.
La bicicletta è il mezzo perfetto anche per raggiungere la villa e il verde del nostro Parco da qualsiasi direzione. Ci sono diversi percorsi ciclabili consigliati da FIAB (Federazione Italiana ambiente e Biciclette):
🚲 L’Anello dei “Paesi Adesanti”, una pista ciclabile che raggiunge Villa Buri da Zevio e San Giovanni Lupatoto.
🚲 Percorso in Val d’Illasi, che parte da Giazza, per poi passare da Zevio e San Martino Buon Albergo.
🚲 La Ciclabile delle Risorgive, ciclabile su tratti sterrati e strade secondarie che unisce Valeggio sul Mincio con il nostro Bosco.
🚲 Ciclovia AIDA, una ciclabile asfaltata e strade secondarie a basso traffico che raggiungono il centro storico di Verona da Salionze.
🚲 Ciclabile Adige, percorso adatto a chiunque con due piccoli dislivelli, parte da Bussolengo per poi raggiungerci a Villa Buri.
Fonti:
“4° Rapporto sul Cicloturismo” su legambiente.it
“Turismo in bicicletta” su fiabitalia.it
“5 buoni motivi per andare “In bicicletta” su nationalgeographic.it