6438
page-template-default,page,page-id-6438,mkd-core-2.0.2,mikado-core-2.0.2,ajax_fade,page_not_loaded,,onyx-ver-3.3, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,wpb-js-composer js-comp-ver-6.4.2,vc_responsive

LABORATORI DIDATTICI
I LABORATORI RIPRENDONO LUNEDI' 17 OTTOBRE!
A chi sono rivolti?

I Laboratori Didattici sono rivolti agli alunni della Scuola dell’Infanzia, della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di Primo Grado.

I LABORATORI ATTIVI

I Laboratori coprono materie come Matematica, Scienze, Arte e Immagine, la conoscenza del mondo.

Scopri i diversi laboratori disponibili per ogni area tematica:

AREA ECO-SOSTENIBILE

Rifiuti...Suono!

Laboratorio per scuola primaria e scuola secondaria di primo grado.

PERIODO: tutto l’anno.


MATERIE: arte e immagine, scienze, tecnologia, musica.


CAMPI DI ESPERIENZA: linguaggio, creatività, espressione, conoscenza del mondo.


Il laboratorio si propone di analizzare i vari rifiuti comunemente presenti in casa, imparando e approfondendo il concetto del riciclo nel corso di tutto il laboratorio. L’attività culminerà nella costruzione di strumenti musicali, recuperando materiali di scarto (bottiglie di plastica, scatole, tubi, tappi, lattine, bidoni, rami secchi, tele e pellami e quant’altro indica la fantasia). Il materiale va concordato con gli operatori e sarà compito dei ragazzi aver cura di portarlo da casa, per poi tornare non più con immondizia, ma con oggetti utili e divertenti.

L'acqua: un bene prezioso

Laboratorio per scuola primaria e scuola dell'infanzia.

PERIODO: tutto l’anno.


MATERIE: scienze.


CAMPI DI ESPERIENZA: conoscenza del mondo.


L’acqua è per i bambini un naturale elemento di gioco e di divertimento, una materia che offre la possibilità di vivere sensazioni piacevoli. Gli alunni comprendono i fenomeni della natura e i processi vitali attraverso piccoli ma divertenti esperimenti che sviluppano la fantasia, la manualità e il senso critico verso un buon utilizzo di questa importante risorsa naturale. Per i più piccoli, il laboratorio sarà prevalentemente giocato, seguendo il percorso di una gocciolina d’acqua nel suo ciclo.

Strega comanda color...?

Laboratorio per scuola primaria e scuola dell'infanzia.

PERIODO: tutto l’anno.


MATERIE: arte e immagine, scienze.


CAMPI DI ESPERIENZA: conoscenza del mondo.


Un laboratorio coloratissimo in cui scoprire i colori naturali di origine vegetale! I bambini e le bambine avranno modo, attraverso dei giochi, di conoscere i pigmenti che si possono ricavare dalle piante e anche dagli scarti vegetali casalinghi. Potranno apprendere il valore storico, naturalistico e di eco-sostenibilità dei metodi tradizionali di tintura naturale e sperimenteranno direttamente la tintura su stoffa e la pittura su carta con i colori ottenuti. Questi colori non soltanto sono atossici ed eco-sostenibili, ma rappresentano una risorsa didattica incredibile: il laboratorio sarà multi-sensoriale, con la possibilità di toccare, annusare e vedere le erbe tintoree e i colori che producono, ponendo l’accento sul ciclo della natura e sul rispetto dell’ambiente.

AREA EQUO-SOLIDALE

BillyWonka: Il viaggio del cacao.

Proposta per i più piccoli

Laboratorio per scuola dell'infanzia e 1° e 2° elementare

PERIODO: tutto l’anno.


MATERIE: storia, scienze, tecnologia.


CAMPI DI ESPERIENZA: il sé e l’altro, conoscenza del mondo.


Il signor Billywonka, il fratello eccentrico dell’altro più noto personaggio, vi accompagnerà in un “dolcissimo viaggio” alla scoperta del cacao, dalle lontane piantagioni alla creazione delle tavolette di cioccolato e di squisiti cioccolatini.

Il laboratorio si può svolgere anche a scuola.


Questo laboratorio è stato sviluppato in collaborazione con la Cooperativa Sociale Le Rondini

Proposta per i più grandi

Laboratorio per 3°, 4° e 5° elementare

PERIODO: tutto l’anno.


MATERIE: storia, scienze, tecnologia.


CAMPI DI ESPERIENZA: il sé e l’altro, conoscenza del mondo.


Il signor Billywonka, il fratello eccentrico dell’altro più noto personaggio, lavora per una Centrale d’importazione che tratta prodotti di commercio equo e solidale, tra cui il cioccolato. È anche a lui che si deve la diffusione della cultura di un consumo responsabile, cioè di un mercato che sia equo nei confronti di tutti gli attori coinvolti, dal coltivatori al consumatore finale. Tramite la sua guida, i ragazzi si immergeranno nell’esperienza dei coltivatori di cacao e capiranno, mettendosi nei loro panni e assaggiando i loro prodotti, perché l’acquisto critico è così importante, sia da un punto di vista della giustizia che della qualità del prodotto.


Questo laboratorio è stato sviluppato in collaborazione con la Cooperativa Sociale Le Rondini

Per entrambe le proposte, è possibile prenotare la merenda per gli alunni a base di prodotti del commercio equo! Per farlo, contattate la nostra segreteria!
AREA NATURA

Il Fantaburibosco

Laboratorio per medi e grandi (infanzia) e 1° e 2° elementare

PERIODO: autunno e primavera.


MATERIE:  scienze.


CAMPI DI ESPERIENZA: conoscenza del mondo.


Il laboratorio prevede un’esperienza di incontro e scoperta del parco di Villa Buri, immergendosi nel bosco con tutti i sensi. La leggenda narra che, dall’alba al crepuscolo, gnomi e fate aspettino i bambini per raccontar loro fiabe di un bosco incantato e di un parco magico. Ai più coraggiosi offriranno la possibilità di fare un viaggio avventuroso alla scoperta della natura, imparando a conoscerla e ad amarla. I bambini, attraverso personaggi fantastici, vivranno un’avventura alla scoperta di un bosco incantato. A contatto con la natura che li circonda, impareranno a conoscerla e a sentirsi parte di lei.

Laboratorio di orienteering

Laboratorio per 3°, 4° e 5° elementare e scuola secondaria di primo grado.

PERIODO: tutto l’anno.


MATERIE: geografia, scienze, matematica.


Villa Buri onlus è lieta di offrire la possibilità ai ragazzi di imparare le tecniche di orientamento tramite un’entusiasmante caccia al tesoro all’interno dei 13 ettari dello splendido parco della villa. Dopo una lezione sulle tecniche di orientamento con il sole, le stelle e altri elementi naturali tenuta dai nostri operatori, i ragazzi avranno infatti la possibilità di sperimentare ciò che avranno appena appreso in una gara a squadre che si svolgerà nel parco della villa. La gara di orienteering si svolgerà attraverso un percorso tracciato su una cartina da seguire nell’ordine giusto e includerà anche gli elementi di una vera e propria caccia al tesoro – per rendere il più godibile possibile l’attività ai ragazzi di ogni età – con indovinelli da risolvere, indizi da rintracciare e, alla fine, il premio: il tesoro da trovare. Il particolare contesto del parco e la non pericolosità dell’attività, offrono la possibilità di far vivere ai ragazzi l’esperienza in piena autonomia, con il supporto costante degli operatori, sempre pronti e disponibili per ogni esigenza.

Il libro del bosco

Laboratorio per scuola dell'infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di primo grado.

PERIODO: autunno e primavera.


MATERIE: scienze, arte e immagine.


Scuola dell’infanzia, 1° e 2° primaria
Attraverso i sentieri del parco i bambini impareranno a vedere il bosco come un grande condominio, dove convivono in equilibrio diverse specie di alberi ed animali, e scopriranno come riconoscere gli alberi più comuni dalle caratteristiche delle foglie, della corteccia e dei fiori/frutti (in primavera). Dopo un’approfondita attività ludico-didattica impareranno a capire l’importanza delle piante per l’uomo e potranno piantare un seme di un albero, a cui potranno dare un nome.

3°, 4° e 5° primaria, scuola secondaria di primo grado
Una passeggiata didattica attraverso il bosco di Villa Buri farà scoprire ai partecipanti le erbe aromatiche spontanee e gli alberi principali del parco con le loro caratteristiche distintive (foglie, frutti e corteccia). Verranno poi raccolti in un libretto, dove gli alunni segneranno le loro caratteristiche, in particolare le più interessanti e curiose.

AREA STORICO-ARTISTICA

Viaggio nella Storia: le civiltà fluviali

Laboratorio per 4° e 5° elementare

PERIODO: tutto l’anno.


MATERIE:  storia, scienze.


Approfittando della vicinanza al fiume Adige, il laboratorio offre un approfondimento sulle civiltà fluviali, attraverso un’attività pratica. Dopo un’introduzione al tema, utilizzando strumenti didattici per fissare i concetti (calchi, modellini ecc..), si passa alla realizzazione di uno o più oggetti legati alle civiltà dei fiumi, per rendere gli studenti più partecipi e interessati.

AREA MULTICULTURALE

Quest’area in particolare è stata pensata per sviluppare la parte delle premesse del curricolo ministeriale relativa alla Cittadinanza.

Un topolino come amico

Laboratorio per scuola dell'infanzia e 1° e 2° elementare

PERIODO: tutto l’anno.


MATERIE: educazione alla cittadinanza


CAMPI DI ESPERIENZA: il sé e l’altro, creatività, espressione


Attraverso il gioco e l’ambientazione in un mondo di personaggi fantastici, aiutiamo i bambini ad apprezzare il diverso e a godere della sua compagnia. In un mondo che è sempre più concentrato nel curare il proprio orto, impariamo a sentire e ad immedesimarci nell’altro, superando i pregiudizi.

Nella mia città nessuno è straniero

Laboratorio per scuola secondaria di primo grado

PERIODO: tutto l’anno.


MATERIE: educazione alla cittadinanza, storia, geografia.


CAMPI DI ESPERIENZA: il sé e l’altro, linguaggi, creatività, espressione.


Esplorando il significato del termine “straniero”, il laboratorio mira a far riflettere sulle dinamiche di convivenza tra individui appartenenti a culture diverse. A partire dalla conoscenza storica delle radici della città di Verona, scopriremo che anche gli stereotipi più radicati possono diventare occasione di crescita!

Il Giocamondo

Laboratorio per 3°, 4° e 5° elementare e scuola secondaria di primo grado

PERIODO: tutto l’anno.


MATERIE: geografia, arte e immagine.


CAMPI DI ESPERIENZA: il sé e l’altro, linguaggi, creatività, espressione.


Un simpatico gioco di società su larga scala ci permette di incontrare le culture del mondo che vengono ad abitare qui, nel nostro paese. Ci permette di conoscere come vivono, dove abitano, quale religione professano, quale sport praticano, quale cibo preferiscono, quali problemi affrontano. Un’avventura nella conoscenza dell’altro, perché essa è la base dell’integrazione.

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

Giorni: Lunedì, Mercoledì e Venerdì
Orario: indicativamente dalle 9:00 alle 12:00
Durata: massimo 3 ore (varia a seconda del laboratorio e delle richieste)
Quota: €  6,00 per partecipante (materiali inclusi), è richiesto un numero minimo di 20 partecipanti.

(gratuito per insegnanti e diversamente abili)

Per prenotare un laboratorio o per ulteriori informazioni:

per informazioni chiamare 045 97 20 82

Lunedì dalle 9.00 alle 17.30
Martedì e giovedì dalle 15.00 alle 19.00
Mercoledì e venerdì dalle 9.00 alle 12.30

per le iscrizioni scrivere a laboratori@villaburi.it

Per prenotare un laboratorio, scaricare, compilare e allegare l’apposito modulo in formato Excel o Pdf.

Vi ricontatteremo al più presto!

Per ulteriori informazioni sulle prenotazioni:

Prenota

Scarica il modulo delle prenotazioni: