8492
page-template-default,page,page-id-8492,mkd-core-2.0.2,mikado-core-2.0.2,ajax_fade,page_not_loaded,,onyx-ver-3.3, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,wpb-js-composer js-comp-ver-6.4.2,vc_responsive

ACCOGLIENZA

ACCOGLIENZA FAMIGLIE

 

Dal 2020, su richiesta dei Servizi Sociali del Comune di Verona, a Villa Buri sono ospitate famiglie in condizione di emergenza abitativa. Parte della Villa è dunque abitata per medio-brevi periodi da nuclei familiari, che hanno la possibilità di appoggiarsi temporaneamente in attesa di risolvere la propria situazione.

Oltre all’alloggio, forniamo sostegno nelle varie incombenze quotidiane, accompagnamenti, lezioni di italiano tenute da volontari.

null

Siamo sempre alla ricerca di volontarie e volontari: contattaci!

ACCOGLIENZA RICHIEDENTI ASILO – PROGETTO CONCLUSO

Il progetto di Accoglienza dei Richiedenti Asilo di Villa Buri nasce nel 2011 e si è concluso nel 2020.

In accordo con la Prefettura di Verona, abbiamo dato negli anni ospitalità presso la Villa a moltissime cittadine straniere richiedenti protezione internazionale provenienti da diversi paesi africani.

Il progetto, che da convenzione prevedeva l’accoglienza di una decina di persone in contemporanea, ha coinvolto un’operatrice e si è svolto in collaborazione ad altre associazioni del territorio specializzate nel settore accoglienza.

I principali percorsi di integrazione hanno riguardato i settori
  • linguistico-sociale
  • igienico-sanitario
  • lavorativo
  • alimentare

PERCORSO LINGUISTICO

Il progetto d’apprendimento della lingua italiana si è svolto grazie al lavoro di professori volontari di Villa Buri e all’appoggio esterno del sistema d’istruzione per stranieri fornito da scuole pubbliche (Scuole G. Carducci, Scuole Duca D’Aosta, Scuole Dante Alighieri).

 

Oltre a ciò, grazie all’aiuto di Casa di Ramia, si è favorita la socializzazione con operatori e rappresentanti delle diverse comunità etniche presenti a Verona (Nigerian Women Association, Comunità Francofona Africana di Verona).

PERCORSO IGIENICO E ALIMENTARE

Questo percorso si è svolto con medici volontari di Villa Buri e la consulenza esterna dell’Unità Operativa Complessa Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione dell’ULSS 20 (ora ULSS 9 Scaligera).

PERCORSO LAVORATIVO

Il percorso formativo d’introduzione al Lavoro è stato attuato in collaborazione con l’Associazione Stella. Inoltre si sono realizzati progetti personalizzati per lo svolgimento di tirocini lavorativi, con la Comunità San Benedetto/Don Calabria.