6972
page-template-default,page,page-id-6972,mkd-core-2.0.2,mikado-core-2.0.2,ajax_fade,page_not_loaded,,onyx-ver-3.3, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,wpb-js-composer js-comp-ver-6.4.2,vc_responsive

CENTRO DIURNO

Il Centro Diurno “Villa Buri” è parte integrante del più vasto progetto dell’Associazione che porta lo stesso nome.

Il Centro Diurno rappresenta un valore aggiunto per la cittadinanza per tre motivi:

Continuità giornaliera

Radicamento sul territorio

Attenzione ad una fascia debole

Collaborazione con la scuola

In continuità con la collaborazione già attiva con la scuola,  il Centro Diurno per Minori “Villa Buri” propone in via sperimentale la seguente nuova modalità di interazione educativa.

Il Centro Diurno si propone di seguire i ragazzi ad esso affidati dal Servizio Sociale territoriale, affiancandoli anche in alcune ore scolastiche mattutine, attraverso la presenza progettualmente concordata di un Educatore dello stesso Centro Diurno.

FINALITÀ:

consolidare l’attenzione e l’azione che vari soggetti  educativi del territorio quotidianamente mettono in atto nei confronti dello stesso Minore, a partire da quelle particolarmente rilevanti della Scuola.

 

Tramite un intervento il più possibile unitario e individualizzato, vogliamo ottenere il recupero del Minore e il suo positivo inserimento nel  vivere associato, tramite l’individuazione ed elaborazione congiunta di obiettivi praticabili.

OBIETTIVI:

salvaguardare tale tipologia di Minore dalle possibili situazioni di devianza a cui continuamente viene sottoposto.

 

L’atteggiamento generalizzato di rifiuto  nei confronti delle varie possibilità che gli vengono offerte è un chiaro segnale di insofferenza e di disagio che il ragazzo vive giorno per giorno. Ciò è dovuto anche a messaggi non coordinati e a volte contrastanti che gli arrivano dai vari ambiti che frequenta.

Ogni intervento è  mirato e studiato caso per caso, rispondendo ad una progettualità specifica e prevedendo una distribuzione temporale circostanziata.

BENEFICI:

Il progetto mira a creare nel Minore una positiva sensazione di continuità tra Scuola – Casa – Centro Diurno, pur facendo percepire le tre strutture come indipendenti.

 

La normale collaborazione tra Insegnante ed Educatore può migliorare il rapporto del Minore con queste due figure, anche se da lui percepite come mentalmente distinte e a volte contrastanti.

MODALITÀ:

Gli obiettivi di intervento saranno di carattere didattico-educativo e saranno volti in modo specifico ai Minori già inseriti al Centro Diurno. Esiste comunque la possibilità di allargare il progetto anche ad altri soggetti della Scuola

 

Il Centro Diurno offre indicativamente un pacchetto di tre ore settimanali con la possibilità di concordare delle modifiche. Giorni e ore saranno decisi di comune accordo tra Centro e Scuola a seconda delle esigenze didattiche di quest’ultima.

Il Centro Diurno non è soltanto un pomeriggio per i Minori o una giornata di formazione per gli Educatori!

 

E’ soprattutto la tessitura di una rete di relazioni educative con i vari soggetti legati al Minore: famiglia, scuola, Servizio Sociale, figure professionali specifiche (ad esempio, lo psicologo), altri ambiti di frequentazione del Minore.
Cosa facciamo?
  • null

    Il progetto educativo è di carattere preventivo e mira a creare le condizioni più adeguate per accogliere se stessi e gli altri, a partire dal gruppo dei pari e degli educatori.

  • null

    Offriamo un opportuno supporto per lo svolgimento dei compiti scolastici.

  • null

    Cerchiamo di stimolare l’iniziativa personale e di sollecitare le capacità ludico-espressive.

  • null

    Rivolgiamo un’attenzione particolare al coinvolgimento di altri soggetti istituzionali e privati del territorio, così da creare una rete di positivo interessamento nei confronti dei Minori.

  • null

    Coltiviamo con discrezione i contatti con le famiglie.

  • null

    Ci proponiamo di orientare ogni singolo ragazzo e l’intero gruppo ad assumersi le responsabilità tipiche dell’età.

Come si svolge il pomeriggio, cioè il tempo destinato al rapporto diretto con i Minori?

Photo by Jess Bailey

Ogni momento del pomeriggio è importante, a partire dal trasporto.

Si tratta di un momento di contatto con la famiglia e di preziosa raccolta di informazioni, le quali vengono rielaborate educativamente per il pomeriggio stesso.

Quindi, all’arrivo al Centro Diurno, si lascia un tempo gratuito di accoglienza e di quotidiana famigliarizzazione con gli amici, con gli  Educatori e con gli spazi.

 

Successivamente, viene dedicato il tempo necessario ai compiti scolastici (sulla base di un contratto previo con la Scuola), seguito dal tempo della merenda.

Anche la merenda è un momento importante e qualificante del pomeriggio: preparata a turno dai ragazzi, essa si propone di insegnare a condividere intorno ad un tavolo le cose, le parole, gli atteggiamenti.

 

Infine, viene lasciato tempo al gioco, ai laboratori, alla musica, alla libera creatività. Abbiamo ampi spazi interni (220 m2) tra cui salotto, sala lavoro, cucina, servizi, sala giochi. All’esterno, inoltre, disponiamo di campi da calcio e di pallavolo e possiamo usufruire di un parco di 13 ettari di bosco.

Si effettuano anche uscite di vario genere e, durante, l’estate, una settimana al mare.

Le origini del Centro Diurno

Nascita nel 1994
Uno sguardo extra scolastico
Riconoscimento di un problema
Sviluppo di una specifica progettualità
Formazione degli Educatori
Titolarità giuridica nel 2005
Il Centro Diurno Villa Buri nasce nel 1994 per iniziativa dei Fratelli della S. Famiglia già residenti nel complesso abitativo della villa dal 1961.
Partendo dalla realtà di una scuola media della zona est di Verona, si decide di estendere l'attività anche ad ambiti extrascolastici, coinvolgendo quei minori che percepivano la scuola come inospitale.
In seguito a un'indagine sul territorio di San Michele Extra, emerge una rischiosa trascuratezza dei ragazzi nella fase pre-adolescenziale (11-14 anni).
Di fronte a questi dati, i Fratelli della S. Famiglia e il Servizio Sociale locale sviluppano e creano un Centro Diurno sperimentale per ragazzi e ragazze (11-14 anni).
L'équipe delle Educatrici ed Educatori è stata fin dall'inizio affiancata da figure volontarie, obiettori di coscienza in Servizio Civile e Tirocinanti dell'Università.
Da settembre 2005, l'Associazione Villa Buti onlus ha accolto il progetto del Centro Diurno all'interno del suo più ampio progetto per cui è nata.