8952
page-template-default,page,page-id-8952,mkd-core-2.0.2,mikado-core-2.0.2,ajax_fade,page_not_loaded,,onyx-ver-3.3, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,wpb-js-composer js-comp-ver-6.4.2,vc_responsive

LINEA TERRA-ACQUA

L’idea

 

Dal 2018 il Bosco di Villa Buri ospita le opere realizzate dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Verona, tramite il progetto “Linea Terra – Acqua”.

Questo percorso, basato su un approccio interdisciplinare, invita a ripensare il rapporto con la natura; un dialogo uomo – natura attraverso l’arte, la quale ci aiuta a cogliere meglio gli altri e noi stessi.

Il progetto si compone ogni anno di due parti: un ciclo di conferenze con professionisti del settore ambientale e artistico, che approfondiscono i temi dell’edizione in corso e promuovono la salvaguardia delle piante e l’integrazione sinergica tra natura e opere; a seguire un concorso seleziona le proposte che sono poi realizzate e rimangono fruibili nel parco per tutto il periodo estivo.

 

Il Bosco di Villa Buri si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, dando la possibilità agli studenti di sperimentare e dialogare con la natura; allo stesso tempo a beneficiarne è proprio il nostro Parco, attraverso installazioni artistiche che riescono a valorizzarlo e dargli una nuova immagine.

L’Associazione Villa Buri Onlus promuove “la salvaguardia dell’ambiente e del parco attraverso la conservazione ambientale e la promozione di interventi ed esperienze sulle tematiche dell’incontro, il confronto ed il dialogo interculturale e interreligioso (…) un equilibrato rapporto tra la persona umana e la natura”

Dall’articolo 4 dello Statuto

Le passate edizioni

  • Suono e Materia (2018)

    “Un percorso tra la forma del suono e il suono della materia, attraverso ambienti naturali e paesaggi sonori”. In collaborazione con il Conservatorio di Verona, questa edizione vede come protagonisti il suono e la materia, al fine di declinare in chiave interdisciplinare l’ascolto della natura del Parco.

 

  • Labyrinth (2019)

    Il tema di questa edizione è il labirinto, ma non solo nella sua classica accezione. Erba, prati, boschi, foreste non sono ecosistemi ordinati e razionalizzabili; sono intrecci di elementi che si sviluppano aggrovigliandosi tra loro per generare labirinti.
    Sarà la natura ad indicarci la via d’uscita?

 

  • Into the Nest (2021)

    Il nido è il protagonista di questa ultima edizione. Il nido inteso come spazio di rifugio, recupero, crescita e tutela, tanto nel mondo umano quanto nel mondo naturale.