Skip to main content

E se l’agricoltura potesse nutrire il pianeta senza distruggerlo? L’agroecologia ha un approccio che rigenera il suolo, protegge la biodiversità e valorizza le comunità locali.

L’agroecologia consiste nell’applicazione di principi ecologici alla produzione di prodotti alimentari, combustibili, fibre e farmaci, nonché alla gestione dei sistemi agroalimentari.

Essa si basa su diversi sistemi agricoli e su una forte riduzione di input esterni, come fertilizzanti, pesticidi e antibiotici.

 

Rotazione delle colture

La rotazione delle terre nota anche come avvicendamento colturale è una tecnica agronomica utilizzata in agricoltura che regola la variazione della specie agraria coltivata nello stesso terreno. Questa tecnica serve a mantenere la fertilità e garantire una maggiore resa del prodotto coltivato.

 

Sementi autoctone 

I semi autoctoni possono essere utilizzati per la preparazione di miscele di sementi o per l’arricchimento di miscele di sementi già esistenti, dando luogo a miscele complesse che assicurano la rappresentatività di tutte le specie tipiche di un prato naturale nell’area di intervento.

 

Biodiversità

Per biodiversità si intende la varietà di tutta la vita sulla Terra, essa è composta dal numero di specie, dalle loro varianti genetiche e dall’interazione di queste forme viventi all’interno di ecosistemi complessi.

Ecosistemi sani ci offrono cose essenziali che diamo per scontate, come le piante che convertono l’energia del sole mettendola a disposizione di altre forme di vita.

I batteri e altri organismi viventi scompongono le sostanze organiche in sostanze nutritive che forniscono alle piante un terreno sano in cui crescere.

 

Controllo naturale dei parassiti e delle malattie

L’agroecologia fornisce un controllo naturale dei parassiti e delle erbe infestanti, garantendo la produttività del raccolto.

La realizzazione di reti ecologiche ben progettate nelle aziende agricole aumenta le popolazioni di antagonisti naturali dei parassiti delle colture, fornendo loro riparo e cibo, riducendo così la necessità di insetticidi sintetici. Piantando colture intercalari e di copertura, le erbe infestanti sono meglio controllate, riducendo in tal modo la necessità di erbicidi. Riducendo la lavorazione del terreno e l’utilizzo di fertilizzanti solubili coprendo il suolo con la materia organica, le malattie delle colture sono più rare e meno gravi, riducendo così la necessità di usare fungicidi.

 

I benefici dell’agroecologia

L’agroecologia fa bene non solo per l’agricoltura e l’ambiente, ma ha effetti positivi su vasta scala anche dal punto di vista economico:

– gli alimenti agroecologici vengono spesso venduti a prezzi più elevati sui mercati locali o tramite circuiti di vendita diretta, di conseguenza aumenta il valore dei prodotti;

e sociale:

– crea un ambiente dignitoso e soddisfacente nelle aziende agricole e nell’intero sistema alimentare, basato sull’equità, la cooperazione e la solidarietà e che valorizza la cultura e il patrimonio locale.

 

Agroecologia e cambiamenti climatici

Con il manifestarsi degli effetti dell’emergenza climatica, la tolleranza agli stress climatici è diventata uno dei tratti agronomici più importanti.

L’agroecologia favorisce l’adattamento climatico e la resilienza, contribuendo nel contempo alla mitigazione delle emissioni di gas serra attraverso un uso ridotto dei combustibili fossili e un maggiore sequestro del carbonio nei suoli.

 

Agroecologia e salute

L’agroecologia punta a garantire e migliorare la salute e il benessere degli animali e il funzionamento del suolo per una migliore crescita delle piante, in particolare mediante la gestione della sostanza organica e il miglioramento dell’attività biologica del suolo.

Essa fornisce una base con cui le persone possono conoscere e controllare il proprio sviluppo economico e, di conseguenza, la loro salute ed il loro welfare.

 

L’orto comunitario di Villa Buri

I volontari dell’associazione curano l’orto applicando le tecniche dell’agroecologia.

Villa Buri coltiva un’ampia varietà di ortaggi come: cipolle, porri, sedano, prezzemolo, cicoria, varie insalate, aglio, patate, fagioli, mais e zucchine. Villa Buri ha deciso di adottare la tecnica della coltivazione biologica, ovvero utilizzando sostanze e processi naturali per salvaguardare la salute dei consumatori.

 

——————————————————————————————————————————————————————————————————————————-

Agroecology – cultivating the Future

What if agriculture could feed the planet without destroying it? Agroecology has an approach that regenerates the soil, protects biodiversity and enhances local communities.

Agroecology is the application of ecological principles to the production of food products, fuels, fibers and drugs, as well as to the management of agro-food systems.

It is based on different agricultural systems and a strong reduction of external inputs such as fertilizers, pesticides and antibiotics.

 

Crop rotation

Land rotation, also called crop rotation, is an agronomic technique used in agriculture that regulates the variation of the agricultural species cultivated on the same soil. This technique serves to maintain fertility and ensure a higher yield of the cultivated product.

 

Native seeds

Native seeds can be used for the preparation of seed mixtures or for the enrichment of existing seed mixtures, resulting in complex mixtures that ensure the representatives of all species typical of a natural meadow in the intervention area.

 

Biodiversity

Biodiversity is the variety of all life on Earth, consisting of the number of species, their genetic variants and the interaction of these living forms within complex ecosystems.

Healthy ecosystems provide us with essential things that we take for granted, such as plants that convert the energy of the sun by making it available to other life forms.

Bacteria and other living organisms break down organic matter into nutrients that provide plants with healthy soil in which to grow.

 

Natural pest and disease control

Agroecology provides natural pest and weed control, ensuring crop productivity.

The establishment of well-designed ecological networks on farms increases the natural antagonist populations of crop pests, providing them with shelter and food, thus reducing the need for synthetic insecticides. By planting cover and catching crops, weeds are better controlled, thus reducing the need for herbicides. By reducing tillage and the use of soluble fertilizers by covering the soil with organic matter, crop diseases are more rare and less severe, thus reducing the need to use fungicides.

 

The benefits of agroecology

Agroecology is not only good for agriculture and the environment, but also has positive effects on a large scale from an economic point of view:

– agroecological foods are often sold at higher prices on local markets or through direct sales channels, increasing the value of products;

and a social one:

– creates a dignified and satisfying environment on farms and in the whole food system, based on equity, cooperation and solidarity and which values local culture and heritage.

 

Agroecology and climate change 

With the effects of the climate emergency, tolerance to climatic stresses has become one of the most important agronomic traits.

Agroecology promotes climate adaptation and resilience, while contributing to the mitigation of greenhouse gas emissions through reduced use of fossil fuels and increased carbon sequestration in soils.

 

Agroecology and health

Agroecology aims to ensure and improve the health and welfare of animals and soil functioning for better plant growth, in particular through organic matter management and improvement of soil biological activity.

It provides a basis on which people can know and control their own economic development and, consequently, their health and welfare.

 

The community garden of Villa Buri

The volunteers of the association take care of the garden applying agroecology techniques.

Villa Buri grows a wide variety of vegetables such as: onions, leeks, celery, parsley, chicory, various salads, garlic, potatoes, beans, corn and zucchini. The association decided to adopt the technique of organic farming, that is using natural substances and processes to safeguard the health of customers.

 

REFERENCES – FONTI

“Agroecologia” on wikipedia.org

“Rotazione delle colture” on wikipedia.org

“Sementi in purezza” on centroflora.parcobarro.it

“La biodiversità sta scomparendo: quali sono le cause?” on europarl.europa.eu

“Il sistema originale di indicatori dell’indagine agroecologica” on agroecology-europe.org

“Agroecologia e Salute Globale” on one_health_agroecologia.pdf